Holter cardiaco: come funziona e quando fare questo esame

Palpitazioni, tachicardia o la sensazione che il cuore batta in maniera scorretta: in questi casi può essere utile ricorrere all’Holter cardiaco, un esame non invasivo e indolore che permette di monitorare l’attività del cuore. Scopriamo di cosa si tratta e come...

ALCOL E DIABETE: le attenzioni da non dimenticare

Le persone che soffrono di diabete devono seguire specifiche prescrizioni alimentari per evitare che la loro condizione peggiori. Ma quali sono le indicazioni riguardanti il consumo di alcool? Lo vediamo in questo articolo. IL DIABETE MELLITO Il diabete mellito è...

TRANSAMINASI: CHE COSA SONO E PERCHÉ MONITORARLE

Le transaminasi sono enzimi che si trovano principalmente nelle cellule epatiche e nelle cellule muscolari. Vediamo quando e perché è importante fare le analisi del sangue per monitorarle. COSA SONO Le transaminasi (o amino-transferasi) sono enzimi che intervengono...

Artrosi alle mani: cause e trattamento

  Artrosi alle mani: di cosa si tratta Artrosi alle mani: cause e fattori di rischio Artrosi alle mani: sintomi Come trattare l'artrosi alle mani Nota anche come osteoartrosi, l'artrosi alle mani è una malattia frequente tra le persone di età avanzata, le donne, i...

Disturbi del sonno: come intervenire

I disturbi del sonno colpiscono molte persone, pregiudicando la qualità della vita. Perché è importante dormire bene e quali sono i rischi di una privazione del riposo notturno? DISTURBI DEL SONNO: QUALI SONO E COME RICONOSCERLI Non esiste un solo disturbo del...

Cistite interstiziale: come riconoscerla e trattarla

La cistite interstiziale è una disfunzione cronica delle pareti vescicali che rende continuo e difficile urinare. Si presenta come la comune cistite ma non va confusa con essa: quali sono le cause? E come possiamo riconoscerla? CISTITE INTERSTIZIALE: CHE COS’È? La...

Vertigini: sintomi, cause e come affrontarle

La vertigine è una sensazione di disorientamento nello spazio o una percezione di instabilità. Non è una malattia, ma è il sintomo di una patologia che coinvolge il sistema nervoso responsabile del controllo dell’equilibrio. Vediamo quali sono le cause, i sintomi e...

Gruppi sanguigni e fattore RH: di cosa parliamo?

Il gruppo sanguigno è il nostro identikit genetico: quali sono e perché è importante conoscere il proprio. GRUPPI SANGUIGNI E IL FATTORE RH: COSA SONO Il gruppo sanguigno è una caratteristica dell’individuo determinata geneticamente ed ereditata da entrambi i...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter