La caduta nell’anziano è un incidente che purtroppo avviene sempre più frequentemente e che può avere conseguenze molto serie come fratture e traumi. Per questo è molto importante conoscere quali sono le cause e quali accortezze adottare per prevenirle.
CADUTE NEGLI ANZIANI
Le cadute nella persona anziana sono uno dei principali fattori di aggravamento della loro disabilità motoria e cognitiva. Questi episodi, negli over 65, sono sempre più in aumento così come il conseguente ricovero in ospedale. Complice anche la pandemia e il lockdown che hanno notevolmente ridotto il livello di attività motoria, influendo sulla forza e l’equilibrio, soprattutto nei soggetti più fragili.
PERCHÉ LA PERSONA ANZIANA CADE: LE CAUSE
I fattori che causano la caduta di una persona anziana sono molteplici e correlati tra loro, alcuni riguardano la loro salute e condizione fisica altri dipendono invece da elementi ambientali ed esterni.
Tra le principali cause legate alla salute troviamo:
- Riduzione della forza muscolare;
- Riduzione del controllo della postura;
- Cambiamenti nella vista e nell’udito;
- Osteoporosi;
- Perdita di equilibrio;
- Capogiri e vertigini;
- Malattie che alterano la mobilità (come ictus, neuropatie, deficit cognitivi);
- Assunzione di alcuni farmaci.
Tra fattori esterni e ambientali che influiscono sulle cadute abbiamo:
- Abbigliamento non consono (gonne lunghe, pantaloni larghi, calzature aperte);
- Pavimenti scivolosi;
- Ostacoli casalinghi (cavi in vista, piccoli mobili, tappeti);
- Scale;
- Cattiva illuminazione;
- Marciapiedi sconnessi, buche, erba bagnata;
- Scarsa conoscenza del luogo in cui l’anziano si trova.
CADUTE NEGLI ANZIANI: LE CONSEGUENZE
Le conseguenze che si verificano dopo una caduta possono avere gravità diverse: da lividi, ecchimosi, piccole ferite e problemi muscolari, a lesioni, tagli, fratture ossee, fino alla perdita di coscienza, disabilità permanente o la difficoltà di riuscire a camminare di nuovo e a svolgere le normali attività quotidiane.
Inoltre, gli anziani vittime di cadute possono sviluppare la basofobia, ovvero la paura persistente di cadere di nuovo, perdendo di conseguenza sicurezza, autonomia, fiducia e buon umore.
COME PREVENIRE LE CADUTE NEGLI ANZIANI
Come visto precedentemente le cause che provocano le cadute degli anziani sono legate sia alla loro condizione fisica sia a fattori esterni, è fondamentale quindi mettere in atto alcune precauzioni al fine di limitare il verificarsi di questi episodi.
Per quanto riguarda l’ambiente circostante:
- Non utilizzare tappeti;
- Non lasciare oggetti in giro;
- Fare attenzione ai bambini ed eventuali animali domestici;
- Assicurare una buona illuminazione;
- Istallare il corrimano su entrambi i lati delle scale;
- Installare i maniglioni vicino ai servizi igienici e sia all’interno che all’esterno della doccia.
Inoltre, essendo la debolezza muscolare una delle principali cause, è buona norma svolgere una costante attività fisica volta a rafforzare i muscoli delle gambe, in particolare i polpacci, le caviglie, i muscoli dell’anca, e i muscoli della schiena.
Anche discipline come la ginnastica posturale, lo yoga o il pilates possono essere d’aiuto in quanto aiutano a controllare l’equilibrio e la stabilità del corpo.