L’infiammazione della prostata è un problema che interessa dal 30% al 50% degli uomini sotto i cinquant’anni di età. Vediamo quali sono le cause e come intervenire.
INFIAMMAZIONE DELLA PROSTATA: CHE COS’È
L’infiammazione della prostata, o in termini medici prostatite, è una malattia infiammatoria a carico della ghiandola prostatica. È un problema molto diffuso nel sesso maschile: secondo le statistiche, circa il 50% degli uomini ne soffre almeno una volta nel corso della vita. Può colpire a qualsiasi età, ma più frequentemente si verifica negli uomini tra i 30 e i 50 anni.
PROTATITE: DIVERSE TIPOLOGIE E CAUSE
A seconda delle cause e dei sintomi, vengono classificati quattro tipi di infiammazione alla prostata:
- Prostatite acuta batterica, provocata da un’infezione batterica. I sintomi compaiono in modo brusco e improvviso.
- Prostatite cronica batterica, forma meno diffusa. Anche in questo caso di origine batterica ma compare in modo più graduale ed ha carattere recidivo (può persistere nel tempo).
- Prostatite cronica non-batterica, a comparsa graduale e dal carattere recidivo che però non dipende da una contaminazione batterica (le cause non sono ancora chiare).
- Prostatite asintomatica, come indica il nome, non presenta sintomi. Il paziente non prova dolore o fastidio e di conseguenza la diagnosi avviene in ritardo.
INFIAMMAZIONE DELLA PROSTATA: SINTOMI
L’infiammazione della prostata comporta molto spesso disturbi della minzione e dalla vita sessuale.Generalmente, la prostatite è caratterizzata da:
- Dolore sovra-pubico;
- Dolore alla bassa schiena;
- Bisogno di urinare con più frequenza;
- Bruciore e dolore durante la minzione;
- Senso di incompleto svuotamento;
- Dolore durante i rapporti sessuali;
- Eiaculazione dolorosa e talvolta precoce;
- Dolore perineale;
- Sangue nelle urine e nello sperma;
INFIAMMAZIONE DELLA PROSTATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO
I sintomi riportati dal paziente possono orientare subito verso la diagnosi di prostatite, ma sono solamente indicativi. Solo attraverso la cultura dello sperma e l’esame delle urine il medico potrà avere una diagnosi certa e impostare la terapia più adatta.
Il trattamento dell’infiammazione alla prostata dipende dalle cause scatenanti e dai sintomi del processo infiammatorio. In linea generale, la terapia richiede tempi lunghi (4-6 settimane) e prevede antibiotici, antinfiammatori e alfa-bloccanti.
INFIAMMAZIONE DELLA PROSTATA: L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE
Prevenire l’infiammazione della prostata è possibile e consiste principalmente nel prestare attenzione alle proprie abitudini di vita.
Mantenere uno stile di vita sano e corretto rappresenta un valido aiuto:
- Seguire una dieta povera di grassi,
- Bere abbondante acqua;
- Non abusare di alimenti che irritano la vescica (alcol, caffè, spezie);
- Praticare regolare attività fisica;
- Tenere sotto controllo il peso;
- Curare l’igiene intima;
È inoltre molto importante e fortemente raccomandato effettuare almeno una visita urologica nelle seguenti fasi della vita: pubertà, età adulta e terza età.
Commenti recenti