ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Condividi
Ortopedia centro medico Fisiomed

Ortopedia centro medico Fisiomed

Importante punto di riferimento nel territorio marchigiano, tra Ancona, Fermo e Civitanova Marche, mette a disposizione dei pazienti competenze mediche altamente specializzate e qualificate per far fronte a diverse esigenze mediche.

 

Ortopedia, cos’è?

L’ortopedia è la branca medico-chirurgica che si occupa dello studio della salute dell’apparato muscolo-scheletrico ed è generalmente associata alla traumatologia.
Il medico ortopedico è quindi un medico chirurgo specializzato in ortopedia che cura le diverse patologie legate alle ossa, articolazioni, muscoli, legamenti, nervi e tendini sia per infiammazioni che per rotture e fratture.
È una disciplina indispensabile anche per correggere e curare errori di tipo posturale causate da ridotte funzionalità di alcune parti del corpo, come pure per sanare fratture delle ossa, strappi muscolari e rotture dei legamenti.

 

 

Ortopedia centro medico Fisiomed – Diagnostica

Per formulare una diagnosi, l’ortopedico inizia il suo percorso dalla raccolta dei sintomi, dall’anamnesi (ricostruzione della storia clinica del paziente e della sua famiglia) e dall’esame fisico.
In una seconda fase lo specialista approfondirà il problema specifico del paziente, indagando sulle possibili cause e sulla frequenza periodica del dolore manifestato.
Proseguirà poi misurando i parametri che indicano la forza muscolare, l’ampiezza del movimento articolare, la localizzazione esatta del dolore ed infine, lo stato dei riflessi.
Successivamente a seconda delle circostanze prescriverà diversi esami, necessari per formulare una diagnosi precisa:

  • Ecografia muscolo-scheletrica, raggi X, risonanza magnetica o, in alcuni casi, TAC
  • Esami di laboratorio per l’individuazione di malattie reumatiche.
  • Esami endoscopici in artroscopia.
  • Gli esami diagnostici strumentali servono per approfondire e confermare quanto emerso dalle precedenti indagini.
  • Generalmente l’ortopedico può effettuare anche esami obiettivi condotti tramite una serie di manovre manuali di valutazione, utili alla diagnosi finale.
  • Queste manovre manuali di valutazione variano in relazione al distretto anatomico sofferente e servono come riscontro della sintomatologia riportata dal paziente.

Visita ortopedica: A cosa serve?

La visita ortopedica è utile per diagnosticare al paziente patologie acute, croniche o degenerative che riguardano la colonna vertebrale, gli arti superiori (spalla, gomito, mano e polso) o gli arti inferiori (anca, ginocchio, piede e caviglia).

 

Fra le patologie più frequenti possiamo individuare:

  • Le fratture ossee che possono essere: composte e scomposte, le fratture stabili e instabili, le fratture semplici e infiammatorie, le fratture aperte e chiuse e quelle da stress o da microfratture.
  • Gli infortuni alle articolazioni che comprendono distorsioni e lussazioni: i fenomeni distorsivi riguardano l’articolazione del ginocchio e della caviglia mentre i fenomeni di lussazione interessano prevalentemente l’articolazione della spalla, dell’anca e del gomito.
  • La borsite che descrive l’infiammazione di una borsa sinoviale: piccola sacca ripiena di un liquido viscoso, che si trova in punti strategici del corpo umano e agisce da cuscinetti antiattrito.
  • Le tendinopatie ossia tutti gli infortuni e le malattie che interessano uno o più tendini.
  • Gli infortuni muscolari: la contrattura cioè l’aumento del tono muscolare, lo stiramento dato da un’alterazione del tono muscolare e lo strappo ovvero una lesione di un gruppo di fibre muscolari.
  • Le deformità della colonna vertebrale come la scoliosi, l’ipercifosi e l’iperlordosi.

 

  • Le deformità degli arti tra cui troviamo:
    1. Valgismo: alluce valgo, ginocchio valgo, coxa valga e cubito valgo
    2. varismo: alluce varo, ginocchio varo, coxa vara e cubito varo,
    3. piede piatto
    4. la dismetria degli arti inferiori (diversa lunghezza tra un arto e l’altro).

 

  • Le sindromi da compressione nervosa caratterizzate dallo schiacciamento di un nervo periferico:
    1. la sindrome del tunnel carpale (polso),
    2. la sindrome del tunnel cubitale (gomito),
    3. la sindrome del tunnel tarsale (caviglia)
    4. la sindrome del piriforme.

 

  • Le discopatie ossia le malattie dei dischi intervertebrali:
    1. ernia del disco
    2. bulging discale
    3. discopatia degenerativa.

 

  • L’artrosi causata da una degenerazione progressiva delle cartilagini delle articolazioni, tipica dell’età avanzata.
  • Le malattie metaboliche delle ossa, quali osteoporosi, osteomalacia, rachitismo e malattia di Paget.
  • La miosite data dall’ infiammazione dei muscoli del corpo, che provoca senso di debolezza dolore e atrofia muscolare
  • I tumori alle ossa che possono essere benigni o maligni.

Più Sedi, Più Servizi, Più Vicini a te
Puoi prenotare la visita presso le seguenti sedi del Gruppo medico Associati Fisiomed:

Fisiomed Sforzacosta
Fisiomed Corridonia
Baby Fisiomed
Fisiomed Civitanova – Ricerche Cliniche

Ortopedia centro medico Fisiomed
Ortopedia centro medico Fisiomed

Prof. dr. Paolo Berlanda

Ortopedia dell’anca della colonna Vertebrale

img 28

Dr. Gianfranco Bonfili

Ortopedia generale e Fisiatria

img 29
img 30

Dr. Francesco Testiccioli

Ortopedia del ginocchio e generale

img 31

Dr. Giovanni Zamarra

Ortopedia del ginocchio

Prenota ora la tua visita

Giorno preferito

Fascia oraria

Privacy

SPECIALISTI

SERVIZI

PAZIENTI SODDISFATTI

Share This
× Richiedi un appuntamento