Digital FOMO: l’ansia da social media

Ultimo aggiornamento: 24/11/2025


Cos’è la FOMO?


Il termine FOMO descrive l’ansia sociale derivante dalla percezione che gli altri stiano vivendo esperienze più appaganti o divertenti, con una conseguente sensazione di esclusione.

La FOMO nell’era digital


La Fear of Missing Out (FOMO), ovvero la “paura di essere tagliati fuori”, è un fenomeno psicologico sempre più diffuso nell’era digitale, strettamente legato all’uso dei social media. Questa paura può portare ad un bisogno compulsivo di rimanere costantemente connessi, per evitare di “perdere qualcosa di importante”.Questa sensazione si manifesta con l’ansia di non aver goduto di esperienze gratificanti che altri stanno vivendo, spesso alimentata dalla costante esposizione ai momenti salienti condivisi online.

Il ruolo dei social media


I social media (Instagram, TikTok, LinkedIn, Facebook, ecc.) sono terreno fertile per la FOMO, perché mostrano una versione filtrata e spesso idealizzata della vita. Scorrendo i feed, sembra che tutti conducano vite perfette: viaggi da sogno, corpi scolpiti, feste scintillanti e sorrisi continui. Dietro questa vetrina patinata, però, è facile perdere il contatto con la realtà e tutto questo può far sentire inadeguate molte persone, anche quando la vita, in realtà, va bene così com’è. Più tempo si passa online, più FOMO aumenta: è un circolo vizioso. L’amplificazione della digital FOMO si verifica attraverso diversi meccanismi, tra cui la condivisione selettiva, dove gli utenti tendono a mostrare solo i momenti più felici o interessanti della loro vita, creando un’immagine distorta della realtà; l’iperconnessione, che alimenta l’ansia di perdere aggiornamenti o eventi importanti e soprattutto notifiche e interazioni: like, visualizzazioni e commenti che stimolano il bisogno di approvazione, così come il confronto sociale.

Impatti psicologici


La FOMO può avere conseguenze significative sul benessere mentale, tra cui depressione ed insoddisfazione personale, problemi di sonno, ansia e stress derivanti dalla costante preoccupazione di essere esclusi; riduzione dell’autostima, dovuta al confronto continuo con le vite apparentemente perfette degli altri e la dipendenza digitale, che scaturisce dal bisogno costante di essere sempre aggiornati.

Nel mirino della FOMO


La FOMO può colpire duramente adolescenti e giovani adulti, ma può interessare anche la popolazione adulta, soprattutto in ambito professionale (ad es. LinkedIn e la “pressione da successo”).

Strategie per gestire la FOMO

Per mitigare gli effetti della FOMO, può essere utile adottare alcune strategie che aiutano a ristabilire un rapporto più sano con il mondo digitale: è importante sviluppare consapevolezza, riconoscendo i propri comportamenti e le emozioni legate all’uso dei social media, affiancando un digital detox, prendendosi, dunque, delle pause dai dispositivi per riconnettersi con la realtà e con sé stessi. Altro passo fondamentale è quello di concentrarsi sul presente e sulle proprie esperienze, anziché confrontarsi continuamente con ciò che fanno gli altri. Coltivare la gratitudine per ciò che si ha può ridurre il desiderio di ciò che manca, mentre diventare più critici verso ciò che si vede online aiuta a ricordare che non tutto ciò che appare è reale.

Bisogna rafforzare le relazioni autentiche, che contribuiscono al benessere emotivo, così come tutti i momenti vissuti offline. Infine, è importante ricordarsi di usare la tecnologia in modo intenzionale, non solo per riempire vuoti o noia, ma come strumento consapevole e utile nella propria quotidianità.

Conclusioni


La FOMO è un fenomeno complesso, alimentato dalla natura pervasiva dei social media e dalle dinamiche di continuo confronto sociale. Tuttavia, attraverso la consapevolezza e l’adozione di strategie mirate, è possibile ridurre il suo impatto e promuovere un rapporto più sano con la tecnologia.

Articolo a cura di:

Laura Sasso

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Visite pediatriche anche il Sabato

Visite pediatriche anche il Sabato

“Più sedi, più servizi, più vicini a te” è lo storico slogan di Fisiomed. Dopo aver collezionato strutture in provincia, tra sedi costruite e sedi...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter