Negli ultimi anni, l’uso intensivo dei social media è diventato una parte integrante della vita quotidiana di tutti. Tuttavia, questo comportamento può portare a effetti negativi sulla salute mentale, in particolare ansia e stress legati al numero di like, reazioni e commenti ricevuti sui post condivisi.

Questo fenomeno, chiamato anche “ansia da performance sociale digitale” sta colpendo un numero sempre maggiore di persone, soprattutto giovani.
Circa il 4% della popolazione mondiale soffre attualmente di disturbi d’ansia, con una prevalenza maggiore tra le donne rispetto agli uomini, inoltre solo una persona su quattro con un disturbo d’ansia riceve delle cure adeguate.

Perché i Social Media creano ansia e stress?

I social media sono progettati per mantenere gli utenti coinvolti. La dinamica dei “mi piace” e delle interazioni genera un sistema di ricompensa che stimola il rilascio di dopamina, l’ormone della felicità. Tuttavia, questa gratificazione immediata può trasformarsi rapidamente in dipendenza.
Quando un post non riceve il numero di like o commenti sperato, molte persone iniziano a dubitare del proprio valore personale, sviluppando una sensazione di inadeguatezza o insicurezza.
Questo effetto è amplificato da un confronto costante con gli altri, che sui social appaiono spesso in una luce idealizzata.

I Danni dell’Ansia da Like e Commenti

  • Bassa autostima
    Il numero di interazioni ricevute diventa una misura del proprio valore personale.
  • Ansia sociale
    La paura di essere giudicati spinge molte persone a modificare eccessivamente le proprie foto o a pubblicare contenuti solo per impressionare gli altri.
  • Stress cronico
    L’attesa di risposte ai propri post può portare a uno stato di vigilanza costante, riducendo la qualità del sonno e aumentando il livello di cortisolo.
  • Dipendenza da approvazione sociale
    L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno rilevato che circa il 10% degli adolescenti italiani è a rischio di sviluppare un uso problematico dei social media, con conseguenti problemi psicofisici.
    La necessità di ottenere feedback positivi, come like o commenti, contribuisce significativamente a questa dipendenza.

Come Ridurre l’Ansia e lo Stress Legati ai Social Media?

  • Limitare il tempo sui social
    Utilizzare strumenti di monitoraggio del tempo e impostare limiti giornalieri può aiutare a ridurne l’uso eccessivo.
  • Disattivare le notifiche le notifiche push
    Le notifiche push possono essere fonte di distrazione e aumentare l’ansia. Disattivandole, si riduce lo stress, mantenendo la concentrazione sulle normali attività quotidiane.
  • Seguire profili ispiratori
    Eliminare o silenziare contenuti che causano ansia, seguendo account che promuovono il benessere e l’autenticità.
  • Praticare il “digital detox
    Dedicare una giornata o alcune ore a settimana senza l’uso di dispositivi può aiutare a ritrovare l’equilibrio personale.
  • Parlare con un esperto
    Nel caso in cui l’ansia diventa debilitante, consultare un professionista della salute mentale è fondamentale per trovare strategie personalizzate.

Conclusioni

L’uso dei social media non è in sé negativo, ma l’importanza attribuita ai like, ai commenti e alle reazioni può influire profondamente sul benessere mentale.
Essere consapevoli di questi effetti e adottare strategie per ridurre l’impatto negativo è essenziale per mantenere un equilibrio sano.
Il valore umano non può essere misurato da un numero su uno schermo, ma dalla qualità delle relazioni e del tempo che viene dedicato a ciò che si ama ed è bene ricordare sempre che quando l’ansia diventa troppo difficile da gestire, chiedere aiuto ad uno specialista della salute mentale è essenziale per individuare strategie personalizzate.

× Prenota Ora