Blog
Caldo estivo e trombosi: rischi e prevenzione
La trombosi colpisce ogni anno moltissime persone, soprattutto con l’arrivo dell’estate. Riconoscere i sintomi è importante per intervenire tempestivamente ed evitare conseguenze gravi. TROMBOSI: CHE COS’È La trombosi è un’anomala coagulazione del sangue che si...
Celiachia: sintomi atipici
La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce molte persone. Tuttavia, l’incidenza è sottovalutata in quanto spesso si presenta con sintomi atipici o silenti che rendono difficile la diagnosi. Saperli riconoscere è importante per valutare la presenza della...
Fascite plantare: come si affronta?
La fascite plantare è una delle cause più comuni di dolore al piede. A soffrirne sono soprattutto gli sportivi, le persone in sovrappeso ma anche chi fa un uso frequente di scarpe a suola piatta o tacchi alti. Vediamo quali sono i sintomi e come è possibile curarla....
Ecografia 3D in gravidanza: quando e perchè farla
L’ecografia 3D non solo soddisfa la curiosità di vedere il proprio bambino, i suoi lineamenti, il suo viso, ma è anche un esame utile dal punto di vista diagnostico perché permette di identificare eventuali anomalie. Vediamo perché è importante e quando è meglio...
Cadute nella persona anziana: come prevenirle
La caduta nell’anziano è un incidente che purtroppo avviene sempre più frequentemente e che può avere conseguenze molto serie come fratture e traumi. Per questo è molto importante conoscere quali sono le cause e quali accortezze adottare per prevenirle. CADUTE NEGLI...
Basso metabolismo osseo: di cosa parliamo?
La buona salute delle nostre ossa è fondamentale per mantenere una buona salute generale. Quando smettiamo di crescere, le ossa affrontano un ciclo continuo d riassorbimento dell’osso vecchio e di formazione di quello nuovo. Nonostante abbia una grande quantità di...
Risonanza magnetica all’encefalo: quando farla
Per risonanza magnetica all’encefalo si intende quell’esame, fatto appunto con la risonanza magnetica nucleare, che va a interessate il comparto encefalico. Nello specifico parliamo di cervelletto, tronco encefalico, diencefalo e cervello: con questo esame infatti è...
Polmoni di fumatori: ecco a cosa sono sottoposti
Come sono i polmoni di un fumatore? Quali danni porta un uso prolungato del tabacco? Perché che danni ce ne siano è un assioma confermato da tanti studi. Ormai per fortuna siamo lontani dai tempi in cui veniva addirittura consigliato alle donne in gravidanza di fumare...
Mammografia e mastoplastica additiva
Avere una protesi al seno, inserita per motivi medici o estetici, può influenzare e rendere più complesse certe tipologie di esame che mirano a verificare lo stato di salute del seno? In realtà non c’è una risposta univoca a questa domanda, grazie anche ai progressi...
Diverticolosi: come si affronta?
Parliamo di diverticolosi per indicare una condizione (non sempre patologica) in cui nel tratto digerente di una persona sono presenti dei diverticoli. La zona più comune di insorgenza dei diverticoli è il colon, anche se a volte possono manifestarsi anche...