- Che cos’è l’HPV
- I sintomi: spesso invisibili
- La prevenzione: comportamenti e screening
- Il vaccino: la protezione più efficace
- Perché vaccinare anche i ragazzi
L’HPV è una famiglia di oltre 100 tipi di virus. Alcuni di questi sono considerati a basso rischio e possono provocare verruche genitali o papillomi benigni; altri sono classificati ad alto rischio perché associati allo sviluppo di tumori, come quello della cervice uterina, dell’ano, del pene, della vagina e dell’orofaringe.
L’infezione da pailloma si trasmette principalmente per via sessuale, anche attraverso rapporti non completi o contatto pelle a pelle nelle zone genitali.
Uno degli aspetti più insidiosi dell’HPV è che spesso non dà sintomi evidenti. Molte persone non sanno di essere infette e possono trasmettere il virus inconsapevolmente. Quando compaiono segni, si manifestano sotto forma di verruche genitali o alterazioni cellulari rilevate solo con esami specifici, come il Pap test.
La prevenzione: comportamenti e screening
La prevenzione dell’HPV si basa su più livelli:
- Uso del preservativo: riduce il rischio di contagio, anche se non lo elimina completamente perché il virus può trasmettersi tramite aree non coperte.
- Stile di vita sano: un sistema immunitario forte, sostenuto da una dieta equilibrata e dall’assenza di fumo, è in grado di eliminare più facilmente il virus.
- Screening periodici: il Pap test e l’HPV test sono strumenti fondamentali per individuare precocemente alterazioni cellulari che, se non trattate, potrebbero evolvere in tumore.
Il vaccino: la protezione più efficace
La vera svolta nella lotta contro l’HPV è rappresentata dal vaccino, sicuro ed efficace nel prevenire le infezioni dai tipi di virus più pericolosi.
- È consigliato sia per le ragazze sia per i ragazzi, preferibilmente tra i 9 e i 14 anni, prima dell’inizio dell’attività sessuale.
- Può essere somministrato anche in età più avanzata, fino ai 26 anni e oltre, con benefici comunque significativi.
- In Italia, il vaccino è offerto gratuitamente agli adolescenti e fa parte dei programmi di prevenzione sanitaria nazionale.
Numerosi studi hanno dimostrato che la vaccinazione riduce drasticamente l’incidenza delle lesioni precancerose e, a lungo termine, dei tumori correlati all’HPV.
Perché vaccinare anche i ragazzi
Spesso si pensa che l’HPV riguardi solo le donne, ma non è così. Anche i maschi possono sviluppare tumori legati al virus e sono veicolo di trasmissione. Vaccinare i ragazzi significa proteggere la loro salute e contribuire alla riduzione della diffusione del virus nella popolazione.
Il Papilloma virus è molto diffuso e, nella maggior parte dei casi, innocuo. Tuttavia, in alcune circostanze può avere conseguenze gravi. La combinazione di stili di vita sani, controlli periodici e vaccinazione rappresenta l’arma più potente per ridurre drasticamente i rischi. Parlane con il tuo medico o con il pediatra: proteggere te stesso e i tuoi figli oggi significa garantire un futuro più sicuro alla salute di tutti.