Tremori: cause comuni e segnali da non sottovalutare

Ultimo aggiornamento: 12/05/2025

Il tremore è un movimento involontario, ritmico e oscillatorio di una parte del corpo, solitamente mani, braccia, testa, volto o gambe. Può essere temporaneo o persistente, leggero o marcato, e rappresenta spesso un sintomo di fondo piuttosto che una malattia in sé. Sebbene nella maggior parte dei casi i tremori non siano pericolosi, è importante non ignorarli, specialmente se compaiono improvvisamente, peggiorano nel tempo o si associano ad altri sintomi neurologici.

Tipologie di tremore

Esistono diversi tipi di tremore, classificati in base al contesto in cui si manifestano:

  • Tremore a riposo: compare quando il muscolo è rilassato, ad esempio mentre le mani sono appoggiate sulle gambe. È tipico del morbo di Parkinson.
  • Tremore d’azione: si manifesta durante il movimento volontario, come prendere un bicchiere o scrivere.
  • Tremore posturale: si verifica quando si mantiene una posizione contro la gravità, come tenere le braccia distese.
  • Tremore intenzionale: aumenta di intensità quando ci si avvicina a un obiettivo con il movimento (ad esempio, toccare la punta del naso).

Cause comuni di tremore

Le cause dei tremori possono essere molteplici e di diversa gravità. Tra le più frequenti troviamo:

  • Tremore essenziale: è il più comune tra gli adulti. Di solito colpisce le mani e può essere ereditario. Tende a peggiorare con l’età, ma non è pericoloso per la vita.
  • Morbo di Parkinson: il tremore è uno dei sintomi cardine, spesso accompagnato da rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti.
  • Ansia e stress: lo stato di allerta costante o una crisi d’ansia possono indurre tremori temporanei, soprattutto alle mani.
  • Ipertiroidismo: la produzione eccessiva di ormoni tiroidei accelera il metabolismo e può causare tremori fini e rapidi.
  • Effetti collaterali di farmaci o sostanze: caffeina, farmaci stimolanti, antidepressivi, corticosteroidi o l’astinenza da alcol possono scatenare tremori.
  • Ipoglicemia: un abbassamento improvviso dei livelli di zucchero nel sangue può causare tremori, sudorazione e debolezza.
  • Patologie neurologiche: come la sclerosi multipla, disturbi del cervelletto o lesioni cerebrali.

Quando preoccuparsi?

Non tutti i tremori sono motivo di allarme, ma alcuni segnali vanno indagati con attenzione, tra cui:

  • Comparsa improvvisa senza causa apparente
  • Peggioramento progressivo
  • Tremore accompagnato da difficoltà a parlare, camminare o muoversi
  • Presenza di rigidità muscolare, debolezza o perdita di equilibrio
  • Tremore localizzato al viso o alla testa

In questi casi è consigliabile rivolgersi a un neurologo per una valutazione approfondita.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di un tremore si basa sull’anamnesi, sull’esame obiettivo neurologico e, se necessario, su esami come risonanza magnetica, elettromiografia o analisi del sangue per escludere squilibri metabolici.

Il trattamento dipende dalla causa: può andare da semplici modifiche allo stile di vita (riduzione della caffeina, gestione dello stress) all’uso di farmaci beta-bloccanti, ansiolitici, o farmaci antiparkinsoniani. Nei casi più gravi o resistenti, si può valutare la stimolazione cerebrale profonda.

I tremori non sono sempre segno di una malattia grave, ma non vanno sottovalutati, soprattutto se compaiono in modo anomalo o si accompagnano ad altri sintomi. Una diagnosi precoce è fondamentale per impostare un trattamento efficace e migliorare la qualità della vita.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter