Nell’era digitale, l’uso prolungato di dispositivi elettronici ha portato all’emergere di una nuova condizione nota come “Tech Neck”.
Questa sindrome si riferisce al dolore ed alla rigidità nella zona cervicale, causati da posture scorrette durante l’utilizzo di dispositivi tecnologici.
Cos’è il Tech Neck?
È una condizione caratterizzata da dolore al collo, spalle e parte superiore della schiena, derivante dall’inclinazione prolungata della testa in avanti mentre si utilizzano dispositivi elettronici.
Questa postura aumenta lo stress sui muscoli e sulle vertebre cervicali, causando sintomi come:
• dolore e rigidità con sensazione di tensione e limitata mobilità nella zona del collo
• cefalea muscolo-tensiva con mal di testa causato dalla tensione muscolare
• parestesia degli arti superiori con formicolio o intorpidimento nelle braccia e nelle mani.
Cause del Tech Neck
Secondo i dati riportati dal Centro di Ricerca Humanitas, la principale causa del Tech Neck è l’uso prolungato di dispositivi elettronici in posizioni che richiedono l’inclinazione della testa in avanti.
Quando la testa è inclinata di 15 gradi, il peso percepito sul collo aumenta significativamente, e a 60 gradi può arrivare fino a 27 kg.
Questo sovraccarico può portare a problemi muscoloscheletrici nel tempo.
Effetti sulla salute
Oltre al dolore e alla rigidità, il Tech Neck può causare:
• Alterazioni posturali
Una postura scorretta protratta può portare deformazioni della colonna vertebrale.
• Problemi respiratori
Una postura chiusa può ridurre la capacità polmonare.
• Disturbi del sonno
Il dolore cronico può interferire con la qualità del sonno.
Prevenzione e rimedi
Per prevenire e alleviare i sintomi del Tech Neck, si consiglia di:
• Mantenere una postura corretta assicurandosi che lo schermo del dispositivo sia all’altezza degli occhi per evitare l’inclinazione della testa.
• Fare pause regolari interrompendo l’uso dei dispositivi ogni 20-30 minuti ed eseguire esercizi di stretching.
• Eseguire esercizi di rinforzo muscolare attraverso attività mirate possono aiutare a rafforzare i muscoli del collo e della schiena.
• Utilizzare supporti ergonomici come sedie adeguate e supporti per dispositivi, per mantenere una postura corretta.
Conclusione
In caso di dolori e sintomi persistenti, è sempre consigliabile consultare un medico specialista, per una valutazione approfondita ed un trattamento adeguato al proprio caso.