
I nostri occhi ci guidano nel mondo e sono una finestra preziosa sul nostro benessere complessivo: avere quindi degli occhi sani è fondamentale. Eppure, molte malattie oculari gravi, come il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare, possono svilupparsi silenziosamente e compromettere la vista in maniera irreversibile se non diagnosticate in tempo. Per questo, adottare una buona strategia di prevenzione è la chiave per mantenere il benessere visivo e, di riflesso, una buona qualità di vita.
Glaucoma: il ladro silenzioso della vista
Il glaucoma è tra le principali cause di cecità irreversibile al mondo. È una malattia cronica e progressiva, caratterizzata da un danno al nervo ottico, spesso dovuto a un aumento della pressione intraoculare. Nei suoi primi stadi, tende a essere asintomatico: il paziente non percepisce alcun problema visivo, soprattutto nella visione laterale, che subisce un danno graduale. Solo in fase avanzata la visione si riduce in modo evidente.
Per questo motivo, controlli periodici diventano fondamentali: la misurazione della pressione oculare (tonometria), l’esame del fondo oculare e la valutazione del campo visivo permettono di diagnosticare in tempo la malattia e intervenire prima che il danno diventi permanente. In Italia, si stima che circa un milione di persone soffrano di glaucoma, ma la metà di esse non ne è consapevole perché manca una visita specialistica.
Cataratta: quando il cristallino si oscura
La cataratta è un’opacizzazione del cristallino che interferisce con la visione, determinando sbiadimento dei colori, perdita di contrasto e difficoltà nel passare dal buio alla luce o viceversa Zeiss Italia. È spesso legata all’invecchiamento, ma anche fattori come fumo, diabete o esposizione prolungata a radiazioni possono accelerarla. La buona notizia è che la cataratta è completamente trattabile con intervento chirurgico: il cristallino danneggiato viene rimosso e sostituito con uno artificiale, con altissimo successo e rapido recupero visivo Zeiss Italia. Tuttavia, prevenire alcune forme secondarie – ad esempio quelle legate al fumo o al diabete – è possibile attraverso uno stile di vita sano.
Degenerazione maculare legata all’età (AMD): perdere la visione centrale
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) colpisce la macula, la parte centrale della retina, compromettendo la visione centrale e la capacità di leggere o riconoscere volti. Le cause includono l’età, familiarità, fumo e nutrizione povera. Anche se non esistono cure definitive, una diagnosi precoce consente di gestire la malattia con trattamenti che rallentano la progressione, come le iniezioni intravitreali o la fotocoagulazione.
Prevenire gli occhi sani con esami mirati: tonometria, fondo oculare e più
I controlli periodici sono la prima linea di difesa: l’esame della tonometria misura la pressione oculare, utile per diagnosticare il glaucoma in fase iniziale; il fondo oculare, preferibilmente in midriasi, consente di osservare la retina, la macula e il nervo ottico alla ricerca di segni precoci di malattia; la misurazione del campo visivo individua difetti che ancora il paziente non percepisce. Il medico oculista può integrare questi esami con altri – come la pachimetria per valutare lo spessore corneale, che influisce sulla lettura della pressione intraoculare, o indagini più approfondite in caso di sospetti glaucoma o maculopatia.
Chi deve fare i controlli e quando per proteggere gli occhi e la tua vita
È consigliabile sottoporsi a una visita oculistica approfondita con tonometria e fondo oculare almeno una volta l’anno dopo i 45 anni, ma anche prima se si hanno fattori di rischio: familiarità con glaucoma o AMD, diabete, pressione alta, miopia elevata. Nei bambini, controlli regolari aiutano a prevenire ambliopia e altri disturbi dello sviluppo visivo. In sintesi, mantenere gli occhi sani significa prendersi cura di sé.
Il glaucoma, la cataratta e la degenerazione maculare possono minacciare la vista in modo inatteso, ma con la prevenzione giusta, gli esami periodici e stili di vita adeguati, è possibile intervenire prima che sia troppo tardi. Una visita oculistica, anche una sola volta l’anno, può fare la differenza tra una visione ancora sana e danni irrevocabili.
Occhi sani sono vita sana: non lasciare che la vista sia un lusso trascurato.






