Analisi del sangue in estate: cosa tenere sotto controllo?

Ultimo aggiornamento: 08/07/2025

L’estate porta con sé sole, vacanze e relax, ma è anche una stagione che mette alla prova il nostro organismo. Le alte temperature, il cambio delle abitudini alimentari, una maggiore sudorazione e l’esposizione al sole prolungata possono influire sui valori ematici e sul benessere generale. Ecco perché può essere utile, soprattutto in soggetti a rischio, eseguire un’analisi del sangue nei mesi estivi per monitorare alcuni parametri chiave.

1. Idratazione e funzione renale

Con il caldo, il corpo perde più liquidi e sali minerali attraverso la sudorazione. Questo può portare a disidratazione, soprattutto in anziani e bambini. Un esame del sangue può rilevare eventuali squilibri attraverso:

  • Creatinina e azotemia: indicano la funzionalità renale. Valori alterati possono segnalare una ridotta capacità dei reni di filtrare correttamente.
  • Sodio e potassio: essenziali per l’equilibrio idrosalino e la funzionalità muscolare e nervosa. La sudorazione abbondante può ridurre i livelli di questi elettroliti.

2. Glicemia e metabolismo

Durante l’estate cambiano anche le abitudini alimentari: si tende a mangiare meno, ma a consumare più gelati, bevande zuccherate e alcolici. Per chi soffre di diabete o insulino-resistenza, è importante tenere sotto controllo:

  • Glicemia a digiuno
  • Emoglobina glicata (HbA1c): per valutare l’andamento medio della glicemia negli ultimi tre mesi.
  • Colesterolo e trigliceridi: l’estate può essere un buon momento per migliorare la dieta e abbassare i livelli lipidici nel sangue, riducendo il rischio cardiovascolare.

3. Funzionalità epatica

L’estate è spesso associata a un aumento del consumo di alcolici. Un check della funzionalità epatica può aiutare a capire se il fegato sta lavorando bene:

  • Transaminasi (AST e ALT) e gamma GT: enzimi che indicano lo stato di salute del fegato.
  • Bilirubina: utile per identificare eventuali problemi epatici o di digestione.

4. Vitamine e sali minerali

Nonostante l’abbondanza di frutta e verdura estiva, è possibile che alcuni nutrienti risultino carenti:

  • Vitamina D: paradossalmente, anche in estate può essere bassa, soprattutto in chi evita l’esposizione al sole o usa sempre protezioni molto alte.
  • Vitamina B12 e folati: importanti per il metabolismo e il sistema nervoso, possono calare con diete poco bilanciate.
  • Ferro e ferritina: valori da monitorare, soprattutto nelle donne e in chi si sente stanco o affaticato.

5. Emocromo completo

L’emocromo fornisce un quadro generale dello stato di salute e permette di individuare eventuali infezioni, infiammazioni, anemie o problemi di coagulazione. È utile anche per valutare se un senso di stanchezza e spossatezza estiva ha cause ematologiche.

Quando fare le analisi?

Non esiste un periodo “giusto” valido per tutti, ma in estate è consigliato eseguire un controllo se si appartiene a una categoria a rischio (anziani, bambini, sportivi, soggetti con patologie croniche) o se si avvertono sintomi come spossatezza, crampi, vertigini, sete eccessiva, urine scure o scarso appetito.

Le analisi del sangue in estate sono uno strumento utile per tenere sotto controllo la salute, prevenire squilibri e affrontare la stagione calda con energia. Parla con il tuo medico per valutare quali parametri controllare in base alla tua storia clinica e al tuo stile di vita. Un piccolo prelievo può aiutarti a vivere un’estate più serena e in salute.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter