Celiachia: sintomi atipici

Ultimo aggiornamento: 22/06/2022

La celiachia è una malattia autoimmune che colpisce molte persone. Tuttavia, l’incidenza è sottovalutata in quanto spesso si presenta con sintomi atipici o silenti che rendono difficile la diagnosi. Saperli riconoscere è importante per valutare la presenza della malattia e intervenire tempestivamente.

CELIACHIA: CHE COS’È

La celiachia o morbo celiaco è una malattia autoimmune che provoca un’anomala reazione immunitaria dell’organismo quando si assume glutine, una proteina presente nel frumento e in altri cereali come orzo, farro e segale. Con il tempo, questa reazione produce un’infiammazione che danneggia l’intestino tenue impedendo il corretto assorbimento di alcuni nutrienti. Questo danno intestinale può causare perdita di peso, gonfiore, diarrea ma anche problemi al sistema nervoso, osseo e all’apparato sanguigno e riproduttivo.

CELIACHIA: QUALI SONO I SINTOMI TIPICI

I sintomi tipici della celiachia sono:

  • Dolore addominale;
  • Meteorismo;
  • Crampi all’addome;
  • Perdita di peso;
  • Anemia da mancanza di ferro;
  • Stomatite aftosa;
  • Debolezza muscolare.

Anche se questi possono variare notevolmente da soggetto a soggetto.

CELIACHIA SUBCLINICA E SILENTE: QUALI SONO I SINTOMI ATIPICI

Esistono però anche una forma subclinica e una forma silente della malattia, quest’ultima caratterizzata da lesioni della mucosa intestinale ma dall’assenza di una sintomatologia evidente. La forma subclinica o atipica si presenta, invece, con sintomi intestinali più tenui rispetto a quelli classici, o con disturbi extra-intestinali.

A livello intestinale, i sintomi atipici corrispondono spesso a quelli della sindrome da intestino irritabile:

  • Gonfiore;
  • Malessere addominale;
  • Flatulenza;
  • Defecazione alterate.

Uscendo dalla sfera intestinale, i sintomi atipici sono molti, eterogenei tra loro e si manifestano diversamente fra uomo e donna. Proprio a causa della diversità e della numerosità di tali sintomi aspecifici, la celiachia si è guadagnata il nome di malattia “camaleonte”.
Per quanto riguarda la donna, possono manifestarsi:

  • Amenorrea;
  • Alterazioni del ciclo mestruale;
  • Menopausa precoce;
  • Menarca tardivo;
  • Endometriosi;
  • Difficoltà di concepimento e aborti ricorrenti.

Nell’uomo, invece:

  • Calo della libido;
  • Oligospermia;
  • Impotenza;

 

Tra le altre manifestazioni atipiche, potenzialmente riconducibili alla celiachia, troviamo:

  • Ipo/ipertiroidismo;
  • Asma;
  • Artriti;
  • Neuropatie;
  • Osteoporosi;
  • Alopecia;
  • Dermatiti e psoriasi;
  • Stomatite aftosa ricorrente;
  • Cheratosi follicolare

È fondamentale, però, sottolineare che in questi casi la celiachia potrebbe essere una possibilità, spesso remota rispetto a cause più comuni di tali patologie e disturbi. Per questo motivo è molto importante evitare l’autodiagnosi e l’adozione di una dieta senza glutine, senza ricorrere prima al parere medico.

Articolo a cura di:

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora