Glicemia alta: 5 segnali da non ignorare e come abbassarla naturalmente

Ultimo aggiornamento: 12/09/2025

La glicemia rappresenta la quantità di zucchero presente nel sangue ed è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo. Quando i valori si mantengono costantemente alti, parliamo di iperglicemia, una condizione che, se trascurata, può portare a complicazioni come il diabete di tipo 2, problemi cardiovascolari e danni agli organi. Per questo motivo è essenziale riconoscere i segnali che il corpo ci invia e agire tempestivamente, anche adottando semplici strategie naturali.

  1. Sete eccessiva (polidipsia)
    Una delle prime avvisaglie di glicemia alta è una sete continua e difficile da placare. L’organismo cerca di eliminare lo zucchero in eccesso attraverso i reni, aumentando la perdita di liquidi e stimolando il bisogno di bere.
  2. Minzione frequente

La sete eccessiva è spesso accompagnata da una minzione abbondante e frequente. I reni, nel tentativo di espellere il glucosio in eccesso, producono più urina del normale.

  1. Stanchezza cronica
    Nonostante l’elevata quantità di zuccheri nel sangue, le cellule non riescono a utilizzarli correttamente per produrre energia. Questo porta a una sensazione persistente di affaticamento e mancanza di forze.
  2. Visione offuscata
    Un aumento improvviso della glicemia può modificare la forma e la flessibilità del cristallino dell’occhio, causando difficoltà visive temporanee.
  3. Infezioni ricorrenti o ferite che guariscono lentamente
    Un sistema immunitario indebolito e un flusso sanguigno alterato rendono più difficile combattere infezioni, soprattutto a carico di pelle, gengive e vie urinarie. Inoltre, le ferite tendono a guarire più lentamente.

Se questi sintomi si presentano con frequenza, è importante rivolgersi al medico per effettuare gli esami del sangue e ricevere una valutazione accurata.

Oltre alle indicazioni del medico, ci sono abitudini quotidiane che possono aiutare a mantenere i livelli di zucchero sotto controllo.

  • Segui un’alimentazione equilibrata
    Ridurre i cibi ad alto indice glicemico, come dolci, bibite zuccherate e farine raffinate. Preferire cereali integrali, legumi, verdura e frutta fresca (in quantità moderate).
  • Aumenta l’attività fisica
    L’esercizio regolare, anche una semplice camminata di 30 minuti al giorno, aiuta i muscoli a utilizzare il glucosio, abbassando i livelli nel sangue.
  • Mantieni un peso sano
    Anche una perdita di peso modesta (5-7% del peso corporeo) può migliorare significativamente la sensibilità all’insulina.
  • Bevi molta acqua
    Una corretta idratazione supporta i reni nell’eliminazione del glucosio in eccesso.
  • Riduci lo stress
    Lo stress cronico stimola la produzione di cortisolo, un ormone che tende ad alzare la glicemia. Tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o respirazione profonda possono essere d’aiuto.
  • Dormi a sufficienza
    Un sonno regolare e di qualità è fondamentale per mantenere l’equilibrio ormonale e il corretto metabolismo degli zuccheri.

La glicemia alta è un campanello d’allarme che non va mai ignorato. Prestare attenzione ai segnali del corpo e adottare uno stile di vita sano sono le armi più efficaci per prevenire complicazioni e mantenere il benessere. Se sospetti di avere valori elevati, rivolgiti sempre a un medico: la prevenzione e il monitoraggio sono la strada migliore per proteggere la tua salute.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter