Cosa è la Dengue che sta colpendo alcune zone delle Marche

Ultimo aggiornamento: 10/10/2024

A cura di Nurse2Ward

La Dengue è una malattia causata dal virus RNA della famiglia Flavivirus, noto come virus Dengue (DEN-Virus), trasmesso principalmente tramite la puntura di zanzare infette. È endemica nelle aree tropicali e, negli ultimi anni, ha visto un aumento significativo di casi a livello globale, passando da 23 milioni nel 1990 a 104 milioni nel 2017. Esistono quattro sierotipi distinti del virus Dengue (DEN-1, DEN-2, DEN-3 e DEN-4), ognuno caratterizzato da antigeni differenti. Nonostante le diversità antigeniche, non vi è alcuna differenza significativa in termini di gravità o sintomatologia tra i vari ceppi, e la malattia si presenta in modo simile indipendentemente dal sierotipo.

Modalità di trasmissione

La Dengue viene trasmessa principalmente dalla zanzara Aedes aegypti, nota per essere uno dei vettori più comuni di malattie virali. Quando una zanzara punge una persona infetta, diventa essa stessa portatrice del virus e resta infettiva per tutto il suo ciclo vitale. Di conseguenza, può trasmettere la malattia a più persone ogni volta che si nutre di sangue.

Sintomi

Non tutti i contagi da Dengue manifestano sintomi. In caso di malattia sintomatica, si distinguono due forme principali: Dengue leggera e Dengue severa.

Dengue leggera: i sintomi compaiono solitamente 4-10 giorni dopo la puntura infetta e durano tra i 2 e i 7 giorni. Si presentano con:

Dengue severa: in genere si manifesta in seguito a un secondo contagio, dopo la scomparsa della febbre iniziale. I sintomi includono:

  • Dolore addominale intenso
  • Vomito persistente
  • Sangue nelle feci o nel vomito
  • Respiro accelerato
  • Estrema stanchezza
  • Sensazione di sete costante

La Dengue severa è rara e potenzialmente pericolosa, per cui è importante consultare il proprio medico alla comparsa di sintomi sospetti, poiché altre malattie presentano manifestazioni simili.

Dengue

Prevenzione

Le zanzare che trasmettono la Dengue sono attive prevalentemente durante il giorno. Per ridurre il rischio di essere punti, è consigliato:

  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi.
  • Utilizzare zanzariere o, in assenza di queste, mantenere chiuse le finestre.
  • Applicare insetticidi contenenti DEET (50%), Icaridina o IR3535.

È inoltre possibile ridurre la proliferazione delle zanzare eliminando i ristagni d’acqua, ad esempio svuotando sottovasi e altri contenitori. Le zanzare non migrano molto lontano dal luogo di nascita, quindi eliminare potenziali habitat vicino casa è fondamentale per prevenire la trasmissione.

Cura

Attualmente, non esiste una cura specifica per la Dengue e il trattamento è sintomatico. È in fase di sviluppo un vaccino (denominato TAK-003) che punta a garantire una buona efficacia con il minor numero di effetti collaterali possibili.

Per ulteriori informazioni, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o consultare fonti attendibili come l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Articolo a cura di:

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora