Tiloma: Cos’è? Cause, Sintomi e Cura

Ultimo aggiornamento: 20/04/2023

Il Tiloma è un ispessimento della pelle che si forma sulla pianta del piede, in particolare nelle zone dove il piede incontra le scarpe. Queste zone sono generalmente la parte inferiore del mignolo e la parte esterna del tallone. Il Tiloma compare quando la pelle del piede diventa troppo spessa e dura a causa dell’attrito ripetuto.

Cause del Tiloma

Le cause più comuni del Tiloma sono, come già anticipato, l’attrito e la pressione, che esercitata sulle zone del piede può derivare da cause come l’uso di scarpe scomode, la camminata, lo stazionamento prolungato su pavimenti duri o il sovrappeso. Le persone che camminano più di altre, come ad esempio gli atleti e chi lavora in posizione eretta, hanno maggiori probabilità di sviluppare il Tiloma. Inoltre, le persone con piedi piatti o altre patologie del piede sono più suscettibili a mostrare questa condizione.

Sintomi del Tiloma

Il Tiloma si presenta come un ispessimento della pelle sulla pianta del piede. Questo ispessimento può essere visibile a occhio nudo, e spesso ha una forma conica, con la parte più sottile rivolta verso l’interno del piede. La pelle interessata dal Tiloma può diventare dura o spessa, e può assumere un colore giallo o marrone. Inoltre, quando la pressione viene esercitata sulla zona, può causare dolore o fastidio. In alcuni casi, il Tiloma può anche causare perdita del senso del tatto nella zona interessata.

Cura del Tiloma

Ci sono diverse strategie per trattare il Tiloma, che dipendono dalla severità del problema e dalle preferenze personali del paziente. Una delle strategie più comuni per il trattamento del Tiloma è la rimozione della pelle ispessita, ottenuta utilizzando strumenti specifici come rasoi o pedicure. A volte, i medici utilizzano anche la crioterapia per rimuovere le cellule cutanee morte tramite il freddo.

Altre opzioni di trattamento includono l’uso di cerotti specifici con acido salicilico, che aiutano ad ammorbidire la zona interessata, e l’uso di plantari per scarpe, che aiutano ad alleviare la pressione sulla zona interessata del piede. In alcuni casi, i medici possono anche optare per l’utilizzo di farmaci anti-infiammatori per ridurre il dolore.

Inoltre, per evitare la formazione del Tiloma, è importante indossare scarpe comode e ben adatte, insieme ad inserti plantari in grado di alleviare la pressione sul piede. Inoltre, è importante cercare di ridurre o eliminare l’attrito sulle parti del piede che sono più suscettibili alla formazione del Tiloma.

Conclusioni

Il Tiloma è un problema fastidioso ma trattabile, che può essere gestito con successo con la giusta cura. Se si sospetta di avere il Tiloma, è importante consultare un medico per determinare la causa sottostante del problema e trovare la giusta strategia di trattamento.

In caso di dubbio, in quanto alimentato da incertezza o dolore, è consigliabile rivolgersi ad uno specialista qualificato, come un podologo o un dermatologo, che potrà identificare la causa del problema e indicare la terapia più appropriata. Infine, ricordiamo anche l’importanza della prevenzione e di un uso corretto delle calzature, che sono fondamentali per evitare i fastidi derivanti dall’insorgere di questo tipo di patologia.

Articolo a cura di:

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora