Epatite A: sintomi e cura

Ultimo aggiornamento: 27/12/2024

L’epatite A è una malattia infettiva causata dal virus dell’epatite A (HAV), che colpisce il fegato. A differenza delle epatiti B e C, l’epatite A non diventa cronica e di solito si risolve completamente senza causare danni permanenti al fegato. Tuttavia, può provocare sintomi significativi e, in rari casi, complicanze gravi. Comprendere i sintomi, le modalità di trasmissione e le opzioni di trattamento è essenziale per affrontare questa malattia.

Come si trasmette il virus dell’epatite A?

Il virus HAV si trasmette principalmente attraverso la via oro-fecale, ovvero tramite il consumo di acqua o cibo contaminati da feci infette. Tra le situazioni a rischio ci sono:

  • Consumo di frutti di mare crudi o poco cotti provenienti da acque contaminate.
  • Scarsa igiene personale o ambientale.
  • Contatto diretto con una persona infetta (ad esempio in famiglie o comunità chiuse).

Il virus è altamente contagioso, soprattutto nei giorni che precedono la comparsa dei sintomi, quando una persona potrebbe non essere consapevole di essere infetta.

Sintomi dell’epatite A

I sintomi variano da lievi a severi e possono manifestarsi tra 15 e 50 giorni dopo l’esposizione al virus. In molti casi, soprattutto nei bambini sotto i 6 anni, l’infezione può essere asintomatica.

Nei soggetti sintomatici, i segni più comuni includono:

  • Stanchezza: una delle prime manifestazioni della malattia.
  • Febbre: spesso moderata ma persistente.
  • Nausea e vomito: accompagnati da perdita di appetito.
  • Dolore addominale: localizzato principalmente nella parte superiore destra dell’addome, dove si trova il fegato.
  • Ittero: colorazione giallastra della pelle e degli occhi, dovuta all’accumulo di bilirubina nel sangue.
  • Urine scure e feci chiare: segnali di un fegato che non sta funzionando correttamente.
  • Dolori muscolari e articolari.

I sintomi tendono a durare da poche settimane a qualche mese. In rari casi, soprattutto negli adulti più anziani o in persone con altre malattie epatiche, l’epatite A può portare a insufficienza epatica acuta.

Diagnosi dell’Epatite A

La diagnosi si basa su:

  • Esami del sangue: per rilevare anticorpi specifici contro il virus HAV (IgM anti-HAV indicano un’infezione recente).
  • Esami epatici: per valutare i livelli di enzimi epatici (ALT e AST), che tendono a essere elevati durante l’infezione.

Cura e trattamento dell’epatite A

Non esiste un trattamento specifico per l’epatite A. La malattia è autolimitante e il corpo elimina il virus spontaneamente. Il trattamento si concentra sul sollievo dei sintomi e sul supporto del fegato durante il periodo di guarigione.

Ecco alcune misure consigliate:

  • Riposo: essenziale per combattere la stanchezza.
  • Idratazione: per prevenire la disidratazione causata da nausea e vomito.
  • Dieta leggera: evitare alcol e cibi grassi per non sovraccaricare il fegato.
  • Farmaci sintomatici: come analgesici o antinausea, solo sotto controllo medico.

Prevenzione dell’epatite A

La vaccinazione è il modo più efficace per prevenire l’epatite A. Il vaccino è raccomandato per:

  • Viaggiatori verso aree endemiche.
  • Operatori sanitari e lavoratori del settore alimentare.
  • Persone con patologie epatiche croniche.

Altre misure preventive includono:

  • Lavare accuratamente le mani con acqua e sapone, soprattutto dopo l’uso del bagno e prima di cucinare o mangiare.
  • Evitare cibi e bevande potenzialmente contaminati in aree a rischio.

L’epatite A è una malattia evitabile con una buona igiene e la vaccinazione. Sebbene di solito abbia un decorso benigno, può influire significativamente sulla qualità della vita durante l’infezione. Riconoscere i sintomi e consultare il medico tempestivamente è fondamentale per una gestione ottimale della malattia.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Embolia: cos’è e cosa la causa?

Embolia: cos’è e cosa la causa?

Cos’è l’embolia? Cosa causa l’embolia? Quali sono i sintomi? Diagnosi e trattamento Prevenzione dell'embolia L’embolia è una condizione medica...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora