Fegato grasso: perché è così pericoloso

Ultimo aggiornamento: 30/12/2024

Il fegato grasso, noto anche come steatosi epatica, è una condizione caratterizzata dall’accumulo di grasso nelle cellule del fegato. Spesso associato a uno stile di vita sedentario e a una dieta squilibrata, è una delle malattie epatiche più comuni al mondo, in costante aumento a causa dell’obesità e della sindrome metabolica. Sebbene possa inizialmente sembrare innocuo, il fegato grasso rappresenta un rischio significativo per la salute a lungo termine.

Che cos’è il fegato grasso?

Il fegato svolge funzioni vitali, tra cui la metabolizzazione dei nutrienti, la produzione di bile e l’eliminazione delle tossine. Normalmente contiene una piccola quantità di grasso, ma quando questa supera il 5-10% del peso totale dell’organo, si parla di steatosi epatica.

La condizione può essere classificata in due tipi principali:

  • Fegato grasso non alcolico: non associato al consumo di alcol, è strettamente legato a obesità, diabete di tipo 2 e alti livelli di colesterolo.
  • Steatosi epatica alcolica: causata da un consumo eccessivo di alcol.

Entrambe le forme possono progredire in malattie più gravi se non trattate.

Perché è pericoloso il fegato grasso?

Il fegato grasso è spesso asintomatico nelle fasi iniziali, il che può portare a una diagnosi tardiva. Tuttavia, se non gestito, può evolvere in condizioni potenzialmente letali:

  1. Steatoepatite non alcolica (NASH):
    La NASH è una forma infiammatoria del fegato grasso che può causare danni cellulari e fibrosi epatica, un ispessimento cicatriziale del tessuto epatico.
  2. Fibrosi e cirrosi epatica:
    Con il tempo, la fibrosi può evolvere in cirrosi, una condizione irreversibile che compromette gravemente la funzionalità epatica e aumenta il rischio di insufficienza epatica e tumore al fegato.
  3. Aumento del rischio cardiovascolare:
    Il fegato grasso non colpisce solo l’organo in sé, ma è anche strettamente correlato a malattie cardiovascolari, principale causa di morte nei pazienti con NAFLD.
  4. Diabete e sindrome metabolica:
    Il fegato grasso è un marker importante per il diabete di tipo 2 e altre condizioni associate alla sindrome metabolica, tra cui ipertensione e obesità.

Sintomi e diagnosi

Molte persone con fegato grasso non presentano sintomi specifici, ma alcune possono accusare:

  • Stanchezza cronica.
  • Dolore o fastidio nell’addome superiore destro.
  • Perdita di peso inspiegabile (nei casi avanzati).

La diagnosi si basa su:

  • Esami del sangue: per valutare i livelli di enzimi epatici.
  • Ecografia epatica: utile per rilevare la presenza di grasso.
  • Biopsia epatica: indicata nei casi sospetti di NASH o fibrosi.

Come affrontarlo?

Non esiste un farmaco specifico per il trattamento del fegato grasso, ma modifiche dello stile di vita possono fare la differenza:

  • Dieta equilibrata: ridurre zuccheri, grassi saturi e carboidrati raffinati, preferendo frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre.
  • Perdita di peso: anche una riduzione del 5-10% del peso corporeo può migliorare significativamente la condizione.
  • Attività fisica regolare: l’esercizio aerobico e di resistenza aiuta a ridurre il grasso epatico.
  • Controllo delle patologie associate: come diabete e ipertensione.

Il fegato grasso è una condizione silente ma potenzialmente grave. Agire tempestivamente attraverso uno stile di vita sano e controlli regolari può prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita. Prestare attenzione ai segnali del corpo e rivolgersi al medico per una diagnosi precoce è il primo passo verso la protezione del fegato e della salute generale.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Embolia: cos’è e cosa la causa?

Embolia: cos’è e cosa la causa?

Cos’è l’embolia? Cosa causa l’embolia? Quali sono i sintomi? Diagnosi e trattamento Prevenzione dell'embolia L’embolia è una condizione medica...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora