Infezioni urologiche nell’uomo: cause, sintomi e soluzioni

Ultimo aggiornamento: 25/11/2024

Le infezioni urologiche nell’uomo, che comprendono le infezioni del tratto urinario (UTI) e altri disturbi a carico del sistema urogenitale, sono meno comuni rispetto alle donne ma non per questo meno problematiche. Possono colpire parti del tratto urinario come l’uretra, la vescica, i reni e la prostata, con sintomi che variano da lievi fastidi a dolori intensi e complicazioni serie. Riconoscere le cause, individuare i sintomi e sapere quali sono le soluzioni può fare una grande differenza per il benessere maschile e la prevenzione di recidive.

Cause delle infezioni urologiche negli uomini

1. Batteri e infezioni. La causa principale delle infezioni urinarie è la proliferazione di batteri, soprattutto dell’Escherichia coli, un batterio presente nell’intestino. Questi batteri possono entrare nel tratto urinario, causando infezioni. Negli uomini, altre cause possono includere batteri come i gonococchi, responsabili della gonorrea e i batteri da infezioni sessualmente trasmissibili (IST).

2. Problemi prostatici. Negli uomini, la prostata gioca un ruolo importante nello sviluppo di infezioni urologiche. La prostatite, un’infiammazione della prostata, può aumentare il rischio di infezioni e causare sintomi urinari. Con l’età, problemi come l’iperplasia prostatica benigna (IPB) possono comprimere l’uretra e impedire il corretto svuotamento della vescica, favorendo la crescita batterica.

3. Fattori anatomici e patologie urologiche. La presenza di ostruzioni o anomalie anatomiche, come calcoli renali o stenosi uretrali, può aumentare la probabilità di infezioni. Anche patologie croniche come il diabete, che riduce le difese immunitarie, possono rendere gli uomini più suscettibili.

4. Mancanza di igiene e comportamenti a rischio. Una scarsa igiene intima e comportamenti a rischio, come avere rapporti sessuali non protetti, possono aumentare il rischio di contrarre infezioni urologiche. Gli uomini non circoncisi possono avere un rischio leggermente più alto a causa del ristagno di batteri sotto il prepuzio.

Sintomi delle infezioni urologiche negli uomini

Le infezioni urologiche possono manifestarsi con vari sintomi, che possono cambiare a seconda della parte del tratto urinario colpita:

– Dolore o bruciore durante la minzione: questo è uno dei sintomi più comuni e può indicare un’infezione dell’uretra o della vescica.

– Bisogno frequente di urinare: sentirsi costantemente in bisogno di andare in bagno, anche con una minzione limitata, è un segno di infezione.

– Urina torbida o con odore forte: le infezioni possono alterare il colore e l’odore dell’urina, che può diventare torbida o maleodorante.

Dolore nell’area lombare o addominale: se l’infezione si estende ai reni, può causare dolore alla schiena o al basso addome.

– Febbre e brividi: questi sintomi possono indicare un’infezione renale o prostatica e richiedono un intervento immediato.

– Disfunzione sessuale: alcune infezioni urologiche possono causare dolore durante i rapporti sessuali o problemi di erezione.

Soluzioni e trattamenti per le infezioni urologiche

La gestione delle infezioni urologiche richiede diagnosi e trattamenti tempestivi per evitare complicazioni:

1. Antibiotici. Il trattamento principale per le infezioni urologiche è costituito dagli antibiotici. La scelta dell’antibiotico dipende dal tipo di batterio responsabile dell’infezione e dalla parte del tratto urinario coinvolta. È essenziale seguire il trattamento completo prescritto dal medico per evitare recidive.

2. Terapia per la prostatite. Nel caso di infezioni associate alla prostata, come la prostatite batterica, potrebbe essere necessario un ciclo più lungo di antibiotici. Talvolta, possono essere utilizzati anche farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e il gonfiore.

3. Intervento chirurgico in casi gravi. Se l’infezione è causata da un’ostruzione o da calcoli, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il blocco e prevenire ulteriori infezioni.

4. Prevenzione e igiene. Mantenere una buona igiene intima e adottare comportamenti sessuali sicuri sono misure preventive fondamentali. Bere molta acqua aiuta a “lavare” il tratto urinario e ridurre la proliferazione batterica.

5. Screening e controlli regolari. Gli uomini, soprattutto oltre i 50 anni, dovrebbero sottoporsi a controlli urologici regolari per monitorare la salute della prostata e del tratto urinario. Una diagnosi precoce può ridurre il rischio di complicazioni.

Le infezioni urologiche negli uomini sono un problema che non va sottovalutato. Conoscere i sintomi e le cause, e adottare misure preventive, può fare la differenza nel mantenere una buona salute urologica. In caso di sintomi sospetti, è fondamentale rivolgersi al medico per una diagnosi accurata e un trattamento adeguato, evitando così complicazioni che potrebbero compromettere la qualità della vita.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora