Ipertensione: cause, sintomi e trattamenti efficaci

Ultimo aggiornamento: 21/03/2025

L’ipertensione arteriosa è una delle condizioni mediche più diffuse al mondo e rappresenta un importante fattore di rischio per malattie cardiovascolari, ictus e insufficienza renale. La gestione efficace di questa patologia è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze gravi.

Cause dell’ipertensione

L’ipertensione può essere primaria (essenziale) o secondaria. La forma primaria è la più comune e deriva da una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra le principali cause troviamo:

  • Predisposizione genetica
  • Stile di vita sedentario
  • Dieta ricca di sale e povera di potassio
  • Stress cronico
  • Consumo eccessivo di alcol e fumo

L’ipertensione secondaria, invece, è causata da patologie sottostanti come malattie renali, disturbi endocrini o uso di determinati farmaci.

Sintomi dell’ipertensione

L’ipertensione è spesso definita un “killer silenzioso” perché può rimanere asintomatica per anni. Tuttavia, nei casi più gravi, possono manifestarsi sintomi come:

  • Mal di testa persistente
  • Vertigini e problemi di vista
  • Palpitazioni
  • Affaticamento e difficoltà respiratorie

Diagnosi e trattamenti

La diagnosi si basa sulla misurazione regolare della pressione arteriosa. Una pressione superiore a 140/90 mmHg è considerata ipertensione. Il trattamento varia in base alla gravità e può includere:

  • Modifiche dello stile di vita: una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e la riduzione dello stress sono fondamentali.
  • Farmaci antipertensivi: includono diuretici, beta-bloccanti, ACE-inibitori e calcio-antagonisti.
  • Monitoraggio costante: controlli periodici sono essenziali per prevenire complicanze.

Gestire l’ipertensione in modo efficace riduce il rischio di eventi cardiovascolari e migliora la qualità della vita.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora