- Neonati e bambini fino a 5 anni
- Bambini e adolescenti (5-17 anni)
- Adulti (18-64 anni)
- Anziani (65+ anni)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea l’importanza dell’attività fisica per il mantenimento della salute e la prevenzione di numerose patologie. L’esercizio regolare contribuisce a migliorare la qualità della vita a tutte le età, riducendo il rischio di malattie croniche come obesità, diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari. Tuttavia, è fondamentale che l’attività fisica sia adeguata all’età e alle condizioni individuali di ciascuna persona.
Neonati e bambini fino a 5 anni
Nei primi anni di vita, il movimento è essenziale per lo sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo del bambino. L’OMS raccomanda:
- Neonati (0-1 anno): dovrebbero essere attivi più volte al giorno attraverso il gioco a terra e il tempo trascorso a pancia in giù.
- Bambini 1-5 anni: almeno 180 minuti di attività fisica al giorno, inclusi giochi attivi e movimenti vari.
Limitare l’uso di dispositivi digitali e favorire il gioco all’aria aperta aiuta a sviluppare correttamente le capacità motorie e sociali.
Bambini e adolescenti (5-17 anni)
L’OMS consiglia almeno 60 minuti al giorno di attività fisica moderata o intensa, includendo esercizi aerobici e attività che rafforzano muscoli e ossa almeno tre volte a settimana. Sport come nuoto, calcio, danza o ciclismo migliorano la salute cardiovascolare e il benessere mentale, contrastando sedentarietà e stress.
Adulti (18-64 anni)
Per gli adulti, le linee guida suggeriscono:
- Almeno 150-300 minuti di attività aerobica moderata a settimana oppure 75-150 minuti di esercizio intenso.
- Attività di rafforzamento muscolare almeno due volte a settimana.
- Per chi passa molte ore seduto, è consigliato interrompere la sedentarietà con movimenti regolari durante la giornata.
Anche camminare a passo veloce, fare yoga o praticare sport di squadra aiuta a mantenere un buono stato di salute.
Anziani (65+ anni)
Le raccomandazioni per gli anziani sono simili a quelle per gli adulti, ma si enfatizza l’importanza di esercizi per migliorare l’equilibrio e prevenire le cadute. Attività come il tai chi o le passeggiate regolari contribuiscono a mantenere la mobilità e ridurre il rischio di malattie degenerative.
Seguire queste indicazioni aiuta a vivere meglio e più a lungo, prevenendo malattie croniche e mantenendo un corpo sano e attivo.