Risonanza magnetica e tatuaggi: possono esserci problemi?

Ultimo aggiornamento: 19/12/2024

La risonanza magnetica (RM) è un esame diagnostico non invasivo e sicuro, utilizzato per ottenere immagini dettagliate del corpo. Tuttavia, per le persone con tatuaggi, l’esame può suscitare preoccupazioni: il campo magnetico generato dall’apparecchiatura potrebbe interagire con i pigmenti usati nei tatuaggi, causando effetti indesiderati. Ma quanto è realmente pericoloso fare una RM con un tatuaggio?

Tatuaggi e pigmenti metallici: il punto cruciale

La principale fonte di preoccupazione riguarda i pigmenti utilizzati per i tatuaggi. Alcuni inchiostri contengono tracce di metalli, come ferro, nichel o titanio, che possono interagire con il campo magnetico della RM. Questo fenomeno è più probabile nei tatuaggi più vecchi, realizzati con pigmenti meno regolamentati.

Le problematiche principali legate a questa interazione possono includere:

  • Surriscaldamento del tatuaggio: il metallo nei pigmenti potrebbe riscaldarsi, causando sensazioni di calore o bruciore sulla pelle.
  • Irritazione o gonfiore: in rari casi, l’area del tatuaggio può diventare arrossata o irritata durante l’esame.
  • Distorsioni delle immagini: i pigmenti metallici possono interferire con la qualità delle immagini prodotte dalla risonanza magnetica, specialmente se il tatuaggio si trova vicino all’area esaminata.

>Quanto sono comuni questi problemi?

La buona notizia è che gli effetti collaterali della RM per le persone con tatuaggi sono estremamente rari. Studi scientifici e esperienze cliniche indicano che la maggior parte dei pazienti tatuati non presenta alcun disagio durante l’esame. Tuttavia, il rischio dipende da vari fattori, tra cui:

  • La dimensione e la posizione del tatuaggio.
  • La quantità di metallo nei pigmenti utilizzati.
  • Il tipo di macchina per la RM (ad esempio, la forza del campo magnetico).

>Come prepararsi per una RM con tatuaggi

Se hai un tatuaggio e devi sottoporti a una risonanza magnetica, ci sono alcuni passi da seguire per garantire la tua sicurezza e ottenere i migliori risultati:

  1. Informa il medico o il tecnico RM: comunica sempre se hai tatuaggi, specificando la loro posizione e le dimensioni.
  2. Fornisci dettagli sul tatuaggio: se possibile, cerca di sapere quando e dove è stato fatto il tatuaggio. Gli inchiostri moderni tendono a contenere meno metalli rispetto a quelli utilizzati in passato.
  3. Presta attenzione ai segnali del corpo: durante l’esame, avvisa immediatamente il personale se senti calore, dolore o fastidio nell’area del tatuaggio.

>Cosa dice la scienza?

La maggior parte delle ricerche suggerisce che il rischio di complicazioni è minimo. Non sono stati riportati effetti gravi o permanenti.

Inoltre, le moderne apparecchiature per la RM sono progettate per minimizzare questi rischi, grazie a protocolli di sicurezza avanzati.

>Quando prestare maggiore attenzione?

Nonostante la sicurezza generale della RM per i tatuaggi, alcune situazioni richiedono maggiore cautela:

  • Tatuaggi su larga scala: i tatuaggi molto estesi o ricchi di colori diversi potrebbero contenere più pigmenti metallici.
  • Tatuaggi sul viso o vicino agli occhi: qui il rischio è più elevato, soprattutto per l’interferenza con le immagini.
  • Pazienti con pelle sensibile: chi ha avuto reazioni cutanee ai tatuaggi in passato potrebbe essere più predisposto a lievi irritazioni.

Per la maggior parte delle persone con tatuaggi, la risonanza magnetica è un esame sicuro e privo di rischi significativi. Tuttavia, è essenziale comunicare apertamente con il personale sanitario e prestare attenzione durante l’esame. Grazie ai continui progressi nella tecnologia e nella sicurezza, i tatuaggi non rappresentano un ostacolo insormontabile per chi deve sottoporsi a una RM.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora