Test immunologici: quali sono e a cosa servono

Ultimo aggiornamento: 29/08/2025

Il nostro sistema immunitario è una complessa rete di cellule, tessuti e molecole che difendono l’organismo da virus, batteri e altre minacce. Quando il sistema immunitario non funziona correttamente o quando si sospettano malattie autoimmuni, infiammatorie o allergiche, è fondamentale ricorrere ai test immunologici. Ma quali sono i più utilizzati? E a cosa servono?

Cosa sono i test immunologici?

I test immunologici sono esami di laboratorio che valutano la risposta del sistema immunitario o la presenza di sostanze (come anticorpi o antigeni) legate a determinate patologie. Possono essere effettuati su sangue, urine, saliva o altri liquidi biologici.

>I test immunologici più comuni

Ecco un elenco dei test più frequentemente prescritti:

  1. Dosaggio delle immunoglobuline (IgA, IgG, IgM, IgE):
    Serve a valutare la funzionalità del sistema immunitario. Un aumento o una diminuzione può indicare infezioni croniche, allergie o deficit immunitari.
  2. Autoanticorpi (ANA, ENA, anti-DNA, anti-CCP):
    Utili nella diagnosi di malattie autoimmuni come lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide o sindrome di Sjögren.
  3. Test allergologici (RAST, IgE specifiche):
    Identificano la presenza di anticorpi IgE diretti contro allergeni specifici (pollini, alimenti, acari, peli di animali).
  4. Test per celiachia (anti-transglutaminasi, anti-endomisio):
    Indicano se il sistema immunitario reagisce in modo anomalo al glutine.
  5. Test per malattie infettive (test HIV, HCV, HBV, mononucleosi):
    Ricercano gli anticorpi contro virus e batteri per verificare infezioni in corso o passate.
  6. Test Quantiferon (TBC latente):
    Identifica la risposta immunitaria contro il bacillo della tubercolosi, anche in assenza di sintomi.

>A cosa servono?

I test immunologici aiutano a:

  • diagnosticare patologie autoimmuni o allergiche
  • monitorare lo stato di immunodepressione
  • valutare la risposta a un vaccino
  • identificare infezioni virali o batteriche
  • comprendere cause di infiammazioni croniche o inspiegabili

>

Il medico può prescriverli in presenza di sintomi persistenti e non chiari come:

  • stanchezza cronica
  • febbre di origine sconosciuta
  • dolori articolari
  • eruzioni cutanee
  • problemi intestinali
  • ricorrenti infezioni o allergie

I test immunologici sono uno strumento fondamentale nella diagnosi moderna: aiutano a “decifrare” i messaggi del sistema immunitario. Tuttavia, non vanno mai interpretati da soli, ma sempre nel contesto clinico, con l’aiuto di un medico specialista. Conoscere meglio il nostro sistema di difesa è il primo passo per prendercene cura.



Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter