
Le varici e l’insufficienza venosa cronica rappresentano disturbi comuni che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Queste patologie si manifestano con sintomi come gambe gonfie, dolore, senso di pesantezza e comparsa di vene dilatate visibili sotto la pelle. Negli ultimi anni, la chirurgia vascolare ha fatto passi da gigante nell’offrire trattamenti sempre più efficaci e meno invasivi, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
Cause e sintomi dell’insufficienza venosa
L’insufficienza venosa cronica è causata da un malfunzionamento delle valvole venose, che porta al ristagno del sangue nelle vene delle gambe. I principali fattori di rischio includono:
- Predisposizione genetica
- Stile di vita sedentario
- Obesità
- Gravidanza
- Lavori che richiedono lunghi periodi in piedi
I sintomi possono variare da fastidi lievi a complicazioni gravi come ulcere venose e trombosi.
Trattamenti innovativi per le varici
1. Ablazione endovenosa con radiofrequenza o laser
Questa tecnica poco invasiva utilizza il calore per chiudere le vene malate. Un catetere viene inserito nella vena varicosa e, grazie a un’energia termica, la parete della vena si restringe fino a chiudersi. I vantaggi di questa procedura includono un recupero rapido, riduzione del dolore post-operatorio e minime cicatrici.
2. Scleroterapia con schiuma
La scleroterapia è un metodo che prevede l’iniezione di una soluzione sclerosante direttamente nella vena malata. La versione più recente utilizza una schiuma speciale che aumenta l’efficacia del trattamento, favorendo la chiusura della vena e il riassorbimento da parte dell’organismo.
3. Trattamento con colla medicale
Una delle innovazioni più recenti è l’uso di colla medicale per chiudere le vene varicose senza bisogno di calore o anestesia. Questa procedura è estremamente veloce, non richiede tempi di recupero lunghi e riduce il rischio di effetti collaterali.
4. Flebectomia ambulatoriale
Per le vene varicose più evidenti e superficiali, la flebectomia ambulatoriale permette la loro rimozione attraverso piccole incisioni. Questa tecnica garantisce ottimi risultati estetici con un recupero rapido.
5. Terapia farmacologica e compressione elastica
Oltre agli interventi chirurgici, la gestione dell’insufficienza venosa include anche l’uso di farmaci venotonici per migliorare la circolazione e calze elastiche a compressione graduata per ridurre il gonfiore e prevenire il peggioramento della patologia.
Le nuove tecnologie in chirurgia vascolare hanno rivoluzionato il trattamento delle varici e dell’insufficienza venosa cronica, offrendo soluzioni sempre più efficaci e meno invasive. Consultare uno specialista per una valutazione personalizzata è il primo passo per scegliere la terapia più adatta e migliorare la salute delle gambe. La prevenzione, associata a trattamenti innovativi, è fondamentale per ridurre il rischio di complicanze e garantire un benessere duraturo.