Ottobre: la prevenzione si tinge di rosa

Ultimo aggiornamento: 07/10/2024

Ogni anno, il mese di ottobre si colora di rosa per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della prevenzione del tumore al seno. La campagna mondiale “Ottobre Rosa” mira a diffondere la consapevolezza sull’importanza della diagnosi precoce e delle misure preventive, che possono fare la differenza nella lotta contro questa malattia. Il tumore al seno, infatti, è il cancro più comune tra le donne, ma grazie ai progressi nella diagnosi precoce e ai trattamenti sempre più efficaci, il tasso di sopravvivenza è notevolmente aumentato negli ultimi decenni.

L’importanza della prevenzione

La prevenzione è il miglior strumento per combattere il tumore al seno. Avere uno stile di vita sano, sottoporsi a controlli regolari e conoscere i propri fattori di rischio sono passaggi fondamentali per ridurre le possibilità di sviluppare la malattia.

A partire dai 40 anni, è consigliabile iniziare a eseguire una mammografia annuale o biennale. Questo esame è essenziale per individuare eventuali lesioni o anomalie quando sono ancora in fase iniziale, il che aumenta notevolmente le probabilità di guarigione. Insieme alla mammografia, l’autopalpazione del seno e la visita senologica devono diventare appuntamenti fissi per ogni donna. È importante anche ricordare che alcuni fattori di rischio, come la familiarità per il tumore al seno, richiedono un’attenzione particolare e un monitoraggio ancora più scrupoloso.

Stili di vita e prevenzione attiva

Anche uno stile di vita sano può contribuire alla prevenzione del tumore al seno. Alcuni fattori modificabili, come l’alimentazione e l’attività fisica, possono ridurre il rischio di sviluppare il tumore. Una dieta equilibrata, ricca di frutta e verdura e povera di grassi saturi e alcol, può svolgere un ruolo protettivo. L’attività fisica regolare, anche moderata, aiuta a mantenere un peso sano, riducendo l’incidenza di molte malattie, tra cui il tumore al seno.

L’Ottobre Rosa diventa un’opportunità per ricordare quanto sia importante non trascurare questi aspetti, facendo scelte consapevoli per il proprio benessere.

Diagnosi precoce: un’arma vincente

La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di cura e ridurre la mortalità legata al tumore al seno. Anche le tecnologie più moderne, come l’ecografia mammaria e la risonanza magnetica, sono strumenti utili in combinazione con la mammografia per una diagnosi ancora più accurata, soprattutto nei casi di seno denso o di sospetti diagnostici.

Inoltre, l’avanzamento nella ricerca ha reso disponibili test genetici che possono individuare mutazioni associate a un rischio maggiore di sviluppare il tumore, come le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Questi strumenti permettono una sorveglianza personalizzata per le donne più a rischio, offrendo un approccio preventivo sempre più mirato e specifico.

Il sostegno alle pazienti

Durante il mese di ottobre, molte associazioni e centri medici, come Fisiomed, offrono servizi di sensibilizzazione e supporto. Purtroppo spesso le donne, sovraccariche di cose da fare, dimenticano l’importanza di prendersi cura di sè: Ottobre Rosa ha anche questa funzione…ricordarci che è importante volersi bene!

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora