Recupero del legamento crociato: tempi e strategie

Ultimo aggiornamento: 18/03/2025

La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è una delle lesioni più comuni tra gli sportivi, specialmente in discipline che richiedono cambi di direzione improvvisi, come calcio, basket e sci. Questo infortunio può compromettere la stabilità del ginocchio, rendendo necessario un intervento chirurgico e un lungo percorso di riabilitazione. Comprendere i tempi di recupero e le strategie riabilitative è essenziale per tornare alla normale funzionalità.

Cause e sintomi della rottura del LCA

La lesione del legamento crociato anteriore avviene generalmente a seguito di un trauma indiretto, ad esempio:

  • Un cambio di direzione improvviso
  • Un atterraggio scorretto dopo un salto
  • Un contrasto diretto al ginocchio

I sintomi tipici includono:

  • Un rumore di “scatto” al momento della rottura
  • Dolore intenso e gonfiore
  • Instabilità e difficoltà a caricare il peso sull’arto colpito
  • Riduzione della mobilità articolare

>Trattamento e tempi di recupero

Il trattamento può essere conservativo o chirurgico, a seconda della gravità della lesione e del livello di attività del paziente. Nei casi meno gravi, un programma di riabilitazione mirato può consentire il recupero della stabilità senza intervento chirurgico. Tuttavia, per atleti e persone attive, la ricostruzione chirurgica è spesso necessaria.

>Fasi del recupero post-operatorio

  1. Fase iniziale (0-6 settimane): l’obiettivo è ridurre il gonfiore, recuperare la mobilità e rinforzare i muscoli circostanti.
  2. Fase intermedia (6-12 settimane): il paziente lavora sulla forza muscolare e sulla propriocezione, con esercizi più dinamici.
  3. Fase avanzata (3-6 mesi): si introduce l’allenamento funzionale per preparare il ritorno all’attività fisica.
  4. Ritorno allo sport (6-12 mesi): l’atleta deve completare test specifici per valutare la piena guarigione.

Un recupero efficace richiede costanza, un programma personalizzato e il supporto di fisioterapisti specializzati.

Articolo a cura di:

Daniela Zepponi

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora