Fisiomed abbraccia la palla ovale

Ultimo aggiornamento: 11/12/2024

Formalizzata una nuova partnership che da oggi vede il Gruppo Medico diventare sponsor di Macerata Rugby.

Una collaborazione che unisce due realtà che vantano numeri importanti, operative in ambiti assai diversi ma ugualmente stimatissime, nonché accomunate dalla sensibilità e da iniziative con il mondo del sociale.

Non a caso, a suggellare questo nuovo binomio, nella conferenza stampa che si è tenuta nel moderno polo di Fisiomed a Sforzacosta, erano presenti anche il vicesindaco del comune di Macerata, Francesca D’Alessandro e la psicologa Gioia De Angelis in quanto referente del progetto Astuta Ability Academy che ha inserito ragazzi autistici in Macerata Rugby, sia come atleti che in previsione di ruoli e mansioni nel club.

L’accordo ribadisce la politica aziendale di Fisiomed, sempre più presente e radicata nel territorio, anche attraverso il ruolo di medical partner di associazioni sportive, e per la prima volta ecco il rugby.

Ad introdurre la conferenza è stato l’amministratore del gruppo Enrico Falistocco: “Come ripetiamo sempre, lo sport aiuta a stare meglio, agevola la ricerca del benessere psicofisico e una realtà come Fisiomed non può che legarsi a questo mondo. Ci fa particolarmente piacere stringere l’accordo con Macerata Rugby perché parliamo di una disciplina che, dal punto di vista umano, trasmette sani principi. Inoltre con la società maceratese siamo accomunati da politiche sociali e apprezzo tantissimo il loro progetto che vede coinvolti i ragazzi autistici. Dallo sport si impara molto e Fisiomed con i suoi macchinari all’avanguardia rimarrà sempre al fianco delle società sportive, dalla concessione dell’idoneità medico-agonistica alla prevenzione fino alle terapie per eventuali infortuni”.

Per Macerata Rugby era presente una delegazione del team, il mister Marco Storani, il ds Emanuele Panunti e il numero uno, il presidente Rolando Mozzoni. Questo ultimo ha parlato così: “Fisiomed per noi è un esempio, un modello da seguire e questa collaborazione ci dà grande prestigio. Cercheremo di crescere sempre di più come hanno saputo fare loro. Al momento abbiamo circa 200 iscritti, dai bambini di 5 anni fino agli over 35 e sono sicuro che potremo continuare a incrementare la nostra attività. Ciò grazie anche all’aiuto del Comune e al all’arrivo del nuovo impianto a Villa Potenza”.

La D’Alessandro, assessore comunale alle politiche sociali all’inclusione, ha sottolineato: “Fisiomed è sempre vicina e attiva nel mondo del sociale, ha già sposato vari progetti del Comune e il suo ruolo è importante per il territorio. Stiamo realizzando la cosiddetta Social Valley nella zona del Potenza e sappiamo che se ti occupi delle persone fragili poi tutti i cittadini si sentono garantiti nei loro diritti. La condizione dell’autismo è difficile e far fare sport a ragazzi autistici è qualcosa di straordinario”.

Articolo a cura di:

Giulio Muria

ARTICOLI CORRELATI

Ultimi Articoli

Epatite A: sintomi e cura

Epatite A: sintomi e cura

Come si trasmette il virus dell’epatite A? Sintomi dell’epatite A Diagnosi dell'Epatite A Cura e trattamento dell'epatite A Prevenzione dell'epatite...

Iscriviti alla Newsletter!

Newsletter
× Prenota Ora